domenica 18 febbraio 2001

Mercato scambio trenini vecchi e giocattoli

Luogo: Via Garibaldi
artisti in strada e animazioni
Quota di partecipazione: gratuito

VII Mostra della creatività

Luogo: Stazione Marittima – Magazzino 108
con Mara Venier, Stefano Masciarelli, Luciana Littizzetto, Marzia Falcon, Règis Casali
Quota di partecipazione: gratuito

L’arte teatrale

Luogo: Campania Lupia
rassegna teatrale carnevalesca
Quota di partecipazione: gratuito

“Festa dei bambini”

Dalle ore: 10.00
Luogo: Corte Cordami – Giudecca
a cura di Arci Luigi Nono
Quota di partecipazione: gratuito

“Carnevale a Marghera”

Dalle ore: 10.30
Luogo: Marghera – Sala Consiliare
mostra di pittura con lettura di poesie – Centro Culturale Artistico Serenissima
Quota di partecipazione: gratuito

Gran Corteo Storico

Dalle ore: 11.00
Luogo: Piazza San Marco
Organizzatore: Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche
tradizionale corteo di maschere e artisti che, con fiaccole e tamburi, sfilerà “accendendo” il Carnevale nella città. Al corteo parteciperanno tutti i gruppi affiliati al Carnevale, le delegazioni di altre città e gli artisti che si esibiranno al termine della sfilata.
Quota di partecipazione: gratuito

“Il Volo dell’Angelo”

Dalle ore: 12.00
Luogo: Piazza San Marco
Organizzatore: Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche
l’evento sostituisce il tradizionale “Volo della Colombina”, rievocando una tradizione storica veneziana. a cura di: Produzioni Teatrali Veneziane – Regia di Alessandro Bressanello
Quota di partecipazione: gratuito

Lunch della Colombina

Dalle ore: 13.00
Luogo: Hotel Danieli
Organizzatore: C.C.I.
dopo aver assistito al più celebre rito del Carnevale, potrete partecipare ad un tradizionale ed esclusivo Sunday Lunch nell’ Hotel Danieli, splendido albergo ricco di tradizioni e cortesia, costruito nel tardo XIV secolo per incontrare la domanda della nobiltà europea in viaggio a Venezia.
Quota di partecipazione: ITL 170.000

“31° edizione del “Carnevale Veneto Campaltino”

Dalle ore: 14.00
Luogo: Campalto
sfilata di carri allegorici per le vie del centro di Campalto
Quota di partecipazione: gratuito

Carnevale dei ragazzi 2001

Dalle ore: 14.00
Luogo: Chirignago
sfilata di carri e gruppi mascherati – Gruppo Carnevale 88
Quota di partecipazione: gratuito

Apertura ufficiale Carnevale dei Storti – Città Riviera del Brenta

Dalle ore: 14.00
Luogo: Piazza Mercato – Cazzago di Pianiga
gruppo Bandistico e Calcio in costume d’epoca
Quota di partecipazione: gratuito

“Magnifico spettacolo per l’ambasciatore”

Dalle ore: 14.00
Luogo: Piazza San Marco
iI Festival Europeo Rievocazioni Storiche Città di Venezia
sotto l’Alto Patronato di S.A.I.R. il Principe Wilhelm Hohenzollern von Preussen
a cura del Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche
Quota di partecipazione: gratuito

Carnevali, Maschere e Musiche del Mondo

Dalle ore: 14.00
Luogo: Piazza San Marco
Quota di partecipazione: gratuito

Carnevale in mongolfiera

Dalle ore: 14.30
Luogo: Vigonovo
Quota di partecipazione: gratuito

Carnevale dei Bambini

Dalle ore: 15.00
Luogo: Campo San Polo: Antico Salone “La Bauta”
animazioni e laboratori di Carnevale
Quota di partecipazione: gratuito

Spettacolo di burattini

Dalle ore: 15.30
Luogo: Chiesa di S. Antonio – Pellestrina
a cura dell’Ass. Tindipic Thomas Jelinek
Quota di partecipazione: gratuito

Giochi di Carnevale

Dalle ore: 15.30
Luogo: Patronato S.Michele – Marghera
a cura del Circolo Culturale Ricreativo ANSPI S.Michele
Quota di partecipazione: gratuito

Gruppo Scuola di Flamenco

Dalle ore: 15.30
Luogo: Campo San Polo: Antico Salone “La Bauta”
Quota di partecipazione: gratuito

“Caccia al tesoro nel mondo dei Dinosauri”

Dalle ore: 16.00
Luogo: San Francesco della Vigna
Quota di partecipazione: gratuito

“Quel diavolo de Arlechin”

Dalle ore: 16.30
Luogo: Zittelle – Giudecca
spettacolo di burattini – Teatro del Go
Quota di partecipazione: gratuito

“L’importanza de ciamarse Onesto”

Dalle ore: 16.30
Luogo: Teatro La Perla – Lido di Venezia
a cura del Gruppo Teatrale “El Garanghelo”
Quota di partecipazione: gratuito

“Il Libertino”

Dalle ore: 16.30
Luogo: Teatro Toniolo – Mestre
di Eric-Emmanuel Dchmitt
regia di Sergio Fantoni
Quota di partecipazione: gratuito

“La stanza di Veronica”

Dalle ore: 16.30
Luogo: Teatro del Parco – Teatro delle Lune
di Ira Levin – regia di Roberto Conte
Quota di partecipazione: gratuito

Corteo acqueo

Dalle ore: 17.00
Luogo: Riva dei Sette Martiri, Bacino di San Marco, Canal Grande, Rio di Cannaregio
ore 17.00 Imbarco delle maschere e dei gruppi- ore 18.00 Partenza del corteo di barche – ore 19.30 Arrivo e sbarco delle maschere nella fondamenta del Rio di Cannaregio – ore 19.45 Spettacolo pirotecnico – ore 20.00 Festa Venexiana con percorsi gastronomici
Quota di partecipazione: gratuito

Cabaret Magicomico

Dalle ore: 17.00
Luogo: Campo San Polo: Antico Salone “La Bauta”
frank Cadillac – Apertura serale ore 20.00 – Spettacoli, musica e ballo
Quota di partecipazione: gratuito

“Geati caldi” di Lino Toffolo

Dalle ore: 17.00
Luogo: Teatro Sant’Ilario – Malcontenta
compagnia Teatrale Muranese, in collaborazione con l’Associazione Culturale Gruppo La Malcontenta
Quota di partecipazione: gratuito

Apertura Serale

Dalle ore: 20.00
Luogo: Campo San Polo: Antico Salone “La Bauta”
Spettacoli, musica e ballo
Quota di partecipazione: gratuito

“Fun on the edge of madness!”

Dalle ore: 21.00
Luogo: Campo San Polo
con la Ambling Band. Selecter: Marco Valentini
Quota di partecipazione: gratuito

Jambalaya in concerto

Dalle ore: 21.00
Luogo: Campo Santa Margherita
a cura di Ass. Campo Santa Margherita/FNV
Quota di partecipazione: gratuito

Concerto con i Batisto Coco

Dalle ore: 21.00
Luogo: Piazzale Casinò – Lido di Venezia
a cura dell’Ass. Venezia Musica Nova
Quota di partecipazione: gratuito

Lucio Bisutto Recital

Dalle ore: 21.00
Luogo: Via Garibaldi – Il Giorgione
Quota di partecipazione: gratuito

Casino Variety – “I giochi segreti di Casanova”

Dalle ore: 21.00
Luogo: Venice Casinò Ca’ Noghera
a cura della Compagnia de Calza “I Antichi”
regia di Roberto Bianchin & Antonio Giarola
Quota di partecipazione: gratuito

“I Musici Veneziani” in “Le Quattro Stagioni”

Dalle ore: 21.00
Luogo: Ateneo San Basso
Organizzatore: Musica & Musica
Musiche di A. Vivaldi (Le Quattro Stagioni, Concerto in SOL maggiore), J. Pachelbel (Canone) e T. Albinoni (Adagio)
Quota di partecipazione: ITL 60.000/40.000