Italia
B.zarro
LA FERITA ROSSA (E GIALLA). Una stella, una falce, un martello, la firma B.zarro e una Rolls Royce: strani connubi che in tempi sospetti avrebbero creato scompiglio ideologico e delirio politico.
Il presente postcomunista permette, al...
Enzo Castagno
I lavori recenti di Castagno sono raccolti in un dialogo silente. La terracotta è costretta nella severa gamma cromatica del bianco, colore che conduce questa materia sontuosa e pesante ad involarsi alleggerita. Non esiste un'altra materia che...
Sandro Chia
La Scultura di Sandro Chia tra forma e sentimento. La scultura di Sandro Chia è la naturale prosecuzione della sua opera pittorica che, al suo interno, coltiva una forza plastica data dal segno potente e deciso e dai volumi fortemente segnati,...
Enzo Cucchi
"La pittura è battaglia, sta di fronte alle cose"
Enzo Cucchi
"Si parla comunemente dell'espressionismo forte, barbarico, primordiale di cui Cucchi è naturale portatore, il che lo pone in sinergia non solo col Carrà del...
Ferruccio Gard e Maurizio Rosa
La Venezia Dipinta
Quando la pittura diventa scultura ma anche architettura e, in sinergia con essa, lancia una proposta: il recupero, l’abbellimento dei tanti edifici decisamente anonimi quando non brutti o orrendi di tante città. In una...
Resi Girardello e Cristina Treppo
Due dei 'Castelli in aria' di Resi Girardello, realizzati in filo di rame rosa metallizzato, sono attaccati dalle ramificazioni soffici di Cristina Treppo, che ne intercettano le pareti semitrasparenti: un allestimento invasivo, che si snoda tra...
Luigi Masin
Sono stato chiamato a curare la partecipazione di Luigi Masin a questa importante edizione di OPEN che festeggia i suoi primi dieci anni ed ho accettato con gioia tale offerta, naturalmente non da addetto ai lavori, ma in qualità di amatore e...
Gianfranco Meggiato
La natura profonda della scultura
Come nei tempi antichi, la scultura deve riappropriarsi della propria natura più profonda, ['] implicare la sofferenza e la continua e mai domata ricerca dell'artista, che, solo attraverso una lenta...
Daniele Nitti Sotres
'Esoscultura è la ricerca di una soluzione plastica che si genera attorno ad una massa, uno spirito legato alle radici della terra. Frammenti sostenuti, trattenuti, elevati o costretti. Attorno è geometria che dialoga con il vuoto, si espande...
Marco Nereo Rotelli
'Bunker Poetico' alla Biennale di Venezia 2001, 'Light Bunker' al Living Theatre di New York nel 2006, 'Bunker Anatomico' oggi all'aeroporto Nicelli al Lido di Venezia. L'idea del bunker nasce dal voler proporre tramite la metafora bellica, una...
Giuseppe Spagnulo
Non esiste materia inerte, né il suo compimento statico nell'imperativo di una Forma creata. Ogni opera di Giuseppe Spagnulo sin dagli esordi sembra voler incarnare questo assunto. E in queste forze che trasformano e travolgono ogni evidenza,...
Barbara Taboni
Nel lavoro di Barbara Taboni, vari sono gli elementi che si riferiscono al corpo umano. Ci sono i calchi in gesso di parti del corpo, simboli di unicità individuale: per esempio, calchi di piedi, tutti diversi fra loro e unici come lo è...
Antonella Zazzera
Armonici. Il filo di rame di differenti colori e spessore è l'elemento unico che, abbinato alla luce, costituisce i lavori più recenti di Antonella Zazzera: gli 'Armonici'. Queste sculture, strutture complesse che trovano sistemazione tanto a...